Biomimesi Design - Il design sostenibile ispirato dalla natura

myTREDDI: il design ispirato dalla natura

myTREDDI ha pensato ad una collezione di opere di design ispirate alla natura.

Natura e design si incontrano per dare vita a sculture 3D che prendono le sembianze degli animali e vengono realizzate in materiali completamente naturali.

Kugar il puma blu, Victor il coccodrillo dai riflessi verdi, Freddie la rana smeraldina, Roger il coniglio rosa, sono solo alcune delle opere myTREDDI ispirate alla natura, per ricordarci l’importanza di tutelare l’ambiente in ogni momento.

La natura con le sue forme perfette da sempre ispira il lavoro di molte figure professionali, come ingegneri, architetti, designer.

Oggi, per arredare i propri ambienti è possibile scegliere il design sostenibile e green, proprio come le opere 3D di myTREDDI.

In questo nuovo articolo, vedremo da dove nasce l’idea di opere di design italiano ispirate alla natura.

Natura e design

La natura e il design sono gli elementi principali di ogni scultura 3D firmata myTREDDI.

Il rispetto per la natura passa anche attraverso l’uso di bioplastiche biodegradabili derivanti da processi di economia circolare e attraverso l’uso della stampa 3D, un processo innovativo e sostenibile che azzera gli scarti. 

Portare un tocco di natura in casa propria, con un oggetto di design sostenibile, non solo è possibile, ma è anche una tendenza sempre più diffusa.

Dal 2019 si è fatta sempre più largo la tendenza di riproporre nei complementi d’arredo elementi dall’animo “naturale”. Tende ispirate ai colori della terra e con temi marittimi o botanici, materiali innovativi di riciclo e geometrie che richiamano la perfezione delle forme presenti in natura.

Con lo stesso spirito myTREDDI ha dato vita alla sua collezione, che guarda con ammirazione al mondo degli animali, grandi e piccoli, selvatici o domestici.

Opere di design italiano ispirate alla natura

Come nascono le opere di design italiano ispirate alla natura?

Fin dai tempi più remoti, l’uomo ha trovato la sua prima fonte d’ispirazione nella natura, in ciò che aveva davanti a sé ogni giorno.

Il legame tra uomo e natura è sempre stato solido, la natura forniva cibo, riparo e benessere e allo stesso tempo nutriva l’immaginazione e la creatività.

Anche se oggi, questo legame sembra essersi allentato, la natura è ancora una forte fonte d’ispirazione per il design, per l’arte, per la scienza, per l’architettura, per l’ingegneria e per molti altri settori e ambiti della vita quotidiana.

I colori, le forme e le soluzioni che la natura ha predisposto sono continui stimoli all’innovazione.

Basti pensare a come le forme di energia rinnovabile sono sempre più studiate e applicate alla quotidianità tanto che esiste una vera e propria disciplina che si occupa di comprendere i fenomeni naturali e imitarli, la biomimesi.

Allo stesso tempo anche il design si è sempre più ispirato alla natura e trova la sua massima espressione nell’utilizzo di materiali e tecniche di lavorazione green.

Biomimesi

A molti sarà capitato di sentir parlare di biomimesi, di che cosa si tratta? Il termine biomimesi nasce negli anni ’70 e deriva dai termini greci bios, che significa vita e mimesis che sta ad indicare l’imitazione di qualcosa.

Infatti, la biomimesi si occupa di ricercare e sviluppare tecnologie all’avanguardia grazie all’imitazione dei processi messi in atto dalla natura.

Grazie alla biomimesi è possibile trovare soluzioni energetiche sostenibili, ma per ottenere questo risultato è importante studiare e comprendere appieno i fenomeni naturali e i comportamenti biologici degli esseri viventi. 

Le applicazioni biomimetiche nella storia sono state tantissime e hanno riguardato sia le innovazioni meccaniche e ingegneristiche, sia innovazioni in architettura e nell’ambito delle energie pulite. Ad esempio, le pale eoliche, così come le conosciamo, sono state ispirate dal battito delle ali dei colibrì.

Invece, pare che i fiori di rosa abbiano contribuito all’efficientamento dei pannelli solari.

Design sostenibile

Il rispetto per la natura e l’incontro tra natura e design passa anche attraverso scelte sostenibili.

Dalla fine dell’Ottocento e grazie alla figura dell’artista William Morris, si è iniziato a porre l’attenzione sull’ambiente e sulla riqualifica degli oggetti.

Negli anni si sono definiti quelli che sono i principi del design sostenibile, come: l’uso di materiali riciclati, l’impiego di processi a ridotto impatto ambientale ed energetico o la realizzazione di oggetti con il minor numero di materiali.

In altre parole, il design sostenibile si afferma per dimostrare come, attraverso il rispetto della natura e lo studio dei suoi meccanismi perfetti, è possibile realizzare delle opere che fanno bene all’ambiente e in un certo senso, ci ricongiungono con la natura.

In questa ottica di design sostenibile e ispirato alla natura nasce la collezione di opere myTREDDI, dal carattere unico e irripetibile. Si tratta di sculture 3D che grazie agli innovativi materiali usati e al processo della stampa 3D, assumono dei colori preziosi e vibranti che esaltano le forme ispirate agli animali.

Ogni opera della collezione ha un significato speciale ed è l’idea regalo perfetta per chi ama la natura e l’ambiente. 

Inoltre, gli animali di myTREDDI hanno a cuore gli ecosistemi. Con l’acquisto di ogni opera, viene donata una parte del ricavato a Save The Planet Onlus per supportare diversi progetti, per un pianeta più verde e sano.

Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.